Già diverse settimane fa ho avuto modo di parlarvi di Nonna Giulia e l’eccellente cucina dello chef Gennaro, a due passi dal Castello di Lettere in provincia di Napoli. Da allora io e Alfonsina, titolare del ristorante, ci siamo incontrate e confrontate diverse volte…cibo, vino, prodotti, produttori, mille idee su cosa e come ci piacerebbe portare avanti le nostre passioni.
Un’amicizia sotto il segno del food, nata proprio grazie alla spontaneità degli eventi e alla sinergia di una famiglia, quella di Nonna Giulia, in grado di accogliere ben oltre orari e classici standard di sala.
Un’accoglienza che parte dal proprio modo di essere e dalla genuinità di una tavola imbandita e quattro amici pronti a condividere risate, racconti, spensieratezza ma mai superficialità.
Niente di più raro e prezioso, che unitamente a competenza, talento e alla ricerca costante, ha rappresentato lo start up perfetto per il lancio di un nuovo progetto firmato Tavolo per 2
Ed e’infatti proprio da Nonna Giulia che abbiamo girato la prima puntata di Mediterranea on the road, una rubrica enogastronomica itinerante alla scoperta dell’eccellenze campane, ispirata alla dieta mediterranea.
Con i patrocini del Comune di Lettere e Slow Food Monti Lattari,
in collaborazione con il mio grande amico Pasquale Guerrieri,
la concessionaria Hyundai Sinergy di Castellammare di Stabia
e il ristorante Nonna Giulia,
vi riproponiamo la prima puntata di Mediterranea on the road,
in onda su Telecapri News, tutti i venerdi 23,30 e in replica il sabato 22,30
>>Guarda la prima puntata
Il format
Cibo e territorio, per la valorizzazione turistico-culturale del paese ospitante.
Sapere & Sapori, momento giornalistico/scientifico teso ad approfondire i principi della dieta mediterranea.
Enograstronomia del territorio, attraverso la selezione di aziende, prodotti e consorzi di tutela dei sapori ispirati alla mediterranean diet.
Il prodotto in cucina, dove i sapori presentati durante il corso della puntata, arrivano in tavola, preservando tradizione e prediligendo sapori sani, lontani da qualsivoglia forma di industrializzazione.