OPPOSTI MA CON GUSTO Blog di racconti enogastronomici a partire da due punti di vista differenti: una buon gustaia in carne, tendente al fritto, in viaggio con una buon gustaia personal trainer, tendente salutista! Qui la tradizione si fonde con le nuove esperienze, le ricette diventano ricordi e la condivisione ha un sapore leggero e simpatico.
Febbre alta e un ottimo brodo vegetale in arrivo.
Il mio trainer la cura con vino rosso oppure aglio e limone, funziona ma io mi rifiuto.
E voi? Quale “ricorrenza enogastronomica” per affrontare l’influenza?
Vino rosso, naturalmente, ancora meglio vin brulè.
aglio e limone non so ma il vino sì
vino caldo se è raffreddore, ma con l’influenza digiuno e tea caldo con limone
infuso di aglio, limone e zenzero…… se non è da causa batterica ma solo una ‘raffreddatura’ funziona altrimenti aiuta ma non è risolutiva.
Spremute d’arancia, acqua, tè, brodo di pollo.
Ci posso aggiungere un pò del tuo pollo in umido su polenta?? Dai, io penso che se non aiuti la febbre almeno tiri su un pò lo spirito 🙂
Su questo sono perfettamente d’accordo! Hai visto il “pensiero che mi caratterizza” nel post in cui ringrazio per la nomination su Shine on Award, no?
no…tra il tablet e i fumi della febbre, non ho molto autonomia. ti dispiacerebbe postarlo?
Cito Ippocrate di Kos, medico dell’Antica Grecia, quello del giuramento per intenderci: “È preferibile un cibo gradevole, anche se lievemente nocivo, a un cibo indiscutibilmente sano ma di sapore sgradevole.” Ecco, sono d’accordo con lui.
Per l’influenza le nonne ci preparavano un ottimo brodo di pollo, ci facevano bere tanta acqua e……se le loro cantine ne erano provviste, mezzo calice di ottimo spumante!!
Febbre e aperitivo con bollicine…interessante 🙂
Miele ovunque! non so se aiuta ma almeno addolcisce…http://lamassaiacontemporanea.wordpress.com/2014/01/29/serata-da-oscar/
Vino rosso, naturalmente, ancora meglio vin brulè.
aglio e limone non so ma il vino sì
vino caldo se è raffreddore, ma con l’influenza digiuno e tea caldo con limone
infuso di aglio, limone e zenzero…… se non è da causa batterica ma solo una ‘raffreddatura’ funziona altrimenti aiuta ma non è risolutiva.
Spremute d’arancia, acqua, tè, brodo di pollo.
Ci posso aggiungere un pò del tuo pollo in umido su polenta?? Dai, io penso che se non aiuti la febbre almeno tiri su un pò lo spirito 🙂
Su questo sono perfettamente d’accordo! Hai visto il “pensiero che mi caratterizza” nel post in cui ringrazio per la nomination su Shine on Award, no?
no…tra il tablet e i fumi della febbre, non ho molto autonomia. ti dispiacerebbe postarlo?
Cito Ippocrate di Kos, medico dell’Antica Grecia, quello del giuramento per intenderci: “È preferibile un cibo gradevole, anche se lievemente nocivo, a un cibo indiscutibilmente sano ma di sapore sgradevole.” Ecco, sono d’accordo con lui.
Per l’influenza le nonne ci preparavano un ottimo brodo di pollo, ci facevano bere tanta acqua e……se le loro cantine ne erano provviste, mezzo calice di ottimo spumante!!
Febbre e aperitivo con bollicine…interessante 🙂
Miele ovunque! non so se aiuta ma almeno addolcisce…http://lamassaiacontemporanea.wordpress.com/2014/01/29/serata-da-oscar/