La maggior parte dei clienti che alleno pranzando spesso fuori casa, lamenta difficoltà nel seguire un regime alimentare corretto.
Menù che tentano, fritti che richiamano, tempo che stringe… e allora? E’ davvero impossibile salvaguardarsi dallo street food e dalle insidie dei ristoranti?
No! NO soprattutto se partiamo dal presupposto che e’ essenzialmente un problema di pigrizia, perché basterebbe organizzarsi e la cosa più semplice sarebbe quella di portarsi il pranzo da casa; magari anche non tutti i giorni, ma almeno provarci per guadagnarci in salute…per stomaco e tasche!
Abbandoniamo pizzette, calzoni, tramezzini e simili: calorie e grassi in eccesso che gonfiano ma non saziano, lasciandoci di li a poco, ancora col senso di fame.
Per non parlare poi della sonnolenza che portano stando alla scrivania!
Quindi, non aboliamoli ma almeno scegliamo quelli giusti e usiamoli nel modo giusto.
Cereali (orzo, farro, grano, avena), condimenti leggeri a base di verdura, olio extravergine d’oliva aggiunto a crudo e per completare, un po’ di proteine.
Pasto completo vi starete chiedendo? Si, esattamente, ma con le quantita’ giuste!
Un pasto equilibrato in carboidrati proteine e grassi, scegliendo soprattutto carboidrati a basso indice glicemico, è il trucco per mantenersi in linea e soprattutto leggeri.
Un panino se si ha poco tempo o semplicemente perché ci piace, anche quello può essere una giusta soluzione. Scegliamo quindi del pane possibilmente integrale o di segale e poi le stesse regole di prima: un pò di verdura, dell’olio extra vergine d’oliva e delle proteine.
“Mi piace” si fa per dire… mi fai sentire in colpa, sai?!
Un abbraccio.
ciao Silva, sono Raffaela… e si, lo so!
fa lo stesso effetto a me…Francesca ha un “dono” naturale coi sensi di colpa, anche senza dire una parola. Ma io resisto ed evito di incrociare lo sguardo 🙂
Buona serata a te
Comunque voglio bene a tutte e due!
grazie…
E’ bello confrontarsi con te…e non vedo l’ora di finire il tuo libro, purtroppo i miei tempi per le cose sane sono davvero ridotti 😦 per fortuna attraverso il blog riesco a portare avanti una passione che non intendo assolutamente perdere!