Prendiamo delle olive nere di Gaeta, sciacquiamo, snoccioliamole e tagliamole, lasciandone qualcuna intera da aggiungere alla fine del piatto.
In una padella su fiamma non molto alta, facciamo soffriggere leggermente in olio d’oliva, un aglio intero, peperoncino e capperi.
Riscaldato l’olio, uniamo i pomodori e a questo punto possiamo scegliere di usare o pomodorini collina in scatola, per un sugo un po’ piu’ lungo, piuttosto che dei bei Pomodori di Pachino un po’ piu’ maturi,
precedentemente sciacquati e tagliati in due. Saliamo e lasciamo un paio di minuti a fiamma viva. Dopodiche’, abbassiamo un po’ la fiamma, aggiungiamo un po’ di basilico tagliato grossolanamente con le mani, copriamo e lasciamo cuocere, avendo cura di girare di tanto in tanto.
Il sugo non dovra’ cuocere moltissimo, il tempo di mettere su l’acqua per la pasta, calare la pasta che piu’ preferiamo, scolare al dente e unire al sugo in padella su fiamma media, per una ventina di secondi, girando e amalgamando il tutto. Infine, spegniamo il fuoco e aggiungiamo le olive intere e ancora un po’ di basilico fresco.
Servire 🙂
Ps. Magari…ma e’ normale che io alle 10 del mattino ho gia’ fame??
Per il formato della pasta, personalmente preferisco fettuccine (non all’uovo) oppure delle pennette o i classici spaghetti.
A gusto personale, potete aggiungere insieme alle olive di Gaeta anche un po’ di olive bianche snocciolate e tagliate.
Ingredienti
Olive nere di Gaeta
Capperi
Pomodorini collina
Basilico
Aglio
Olio
Peperoncino
Sale
Pasta
Sai, da poco ho postato anch’io la mia versione della Puttanesca, che evidentemente è un piatto molto gettonato. La mia prevede più ingredienti, ma in realtà è perché spesso pranziamo con una specie di “piatto unico” quindi arricchisco un po’ le ricette base.
Non la riesco a trovare, ma sono curiosissima di leggere la tua versione…me la posti?
La ricetta è del 4 dicembre, non proprio pochi giorni fa! Il titolo è: Se non sai cosa cucinare, fa’ la Puttanesca. Dimmi se così la trovi.
Ok, ce l’ho fatta!
Effettivamente diversa dalla mia, io alla puttanesca al massimo ci aggiungo le acciughe. Diciamo che con la tua ricetta ci preparo la pasta col tonno macchiata, semplicemente nomi diversi 🙂
Me la son persa ma recupero subito…eh si, una gettonatissima ed intramontabile bonta’ che mamma ieri mi ha preparato per cena. Sorpresa graditissima 🙂
Interessante! La proverò e la foto poi è così invitante!
🙂 Non ne parliamo… mancava solo il blog ad alimentare la mia fame!!