Mattinata al mercato, tanta frutta, verdura fresca e un bel pò di frutta secca e bacche.
Nella dispensa oggi metto: nocciole tostate, mandorle, noci di macadamia e bacche di Goji.
La novità sono proprio quest’ultime.
Le avevo già provate in diverse occasioni semplicemente aggiungendole allo yogurt. Oggi la curiosità ha vinto e voglio provare delle ricette nuove. Ho letto che possono essere consumate sia nei piatti dolci (frullati, barrette) che salati tipo riso ed insalate…proverò 😀
Ammetto che non le ho comprate per il gusto, sono dolciastre ma non hanno un grandissimo sapore, compensato però da una grande quantità di nutrienti e proprietà.
Quelle piccole bacche rossastre dalla forma di un peperoncino sono un concentrato di carboidrati, proteine (18 aminoacidi), grassi ( acidi grassi essenziali, acido linoleico…) .
Poi abbiamo 11 minerali , Vit. del gruppo B, Vit. C ed A; fitosteroli, carotenoidi, polifenoli…ecc,ecc,ecc
Insomma fanno bene per il tono muscolare, sono energizzanti, potenti antiossidanti, rinforzano il sistema immunitario, hanno un effetto saziante quindi ottime se si segue un regime ipocalorico. Grazie agli acidi grassi essenziali sono un ottimo aiuto per il sistema cardiocircolatorio.
La dose consigliata è di 20 gr. al giorno circa un 2 cucchiai.
Attenzione però, proprio perché ricche di proprietà ci sono delle controindicazioni per tutti coloro che assumono farmaci per il controllo della pressione; farmaci anticoagulanti; per il diabete; farmaci metabolizzati a livello epatico e chi soffrisse comunemente di allergie.
Per chi le avesse già provate mi aspetto suggerimenti e scambio di ricette 🙂
non conoscevo proprio l’esistenza delle bacche di Goji (nè delle loro proprietà). grazie 🙂
grazie a te che ci segui sempre con tanto affetto 🙂
Pingback: Goji, banane e yogurt: frullato energetico | Tavolo per due