Tra i tanti ricordi enogastronomici legati alla mia infanzia, oggi rispolvero quello delle polpette!
Sara’ l’odore che ho sentito scendendo le scale, sara’ perche’ piu’ mi dicono di mettermi a dieta piu’ mi viene voglia di piatti fritti…insomma, la mia ricetta di oggi e’ questa!
Ingredienti:
Carne di bovino macinata
Mollica di pane raffermo
Uova
Latte
Parmigiano grattugiato
Sale
Uvetta
Pinoli
Olio di semi
In una scodella mettiamo la carne macinata e con le mani, ricreiamo al centro un po’ di spazio dove metterci:
– la mollica di pane raffermo (circa 1/5 rispetto alla carne utilizzata) tagliata a pezzi molto piccoli e leggermente (leggermente!) bagnata nel latte;
– le uova (1 per ogni 250 gr di carne);
– il parmigliano grattugiato;
– un pizzico di sale
Impastiamo e facciamo attenzione affinche’ tutto sia ben amalgamato.
Copriamo con della pellicola l’impasto e riponiamo in frigo, lasciando riposare per almeno un quarto d’ora.
Passato il tempo necessario, prendiamo un pugno d’impasto, mettiamoci qualche chicco di uvetta passa, un po’ di pinoli e con le mani prepariamo le nostre polpette leggermente schiacciate.
Friggiamo in una padella a fiamma bassa e in olio di semi (q.b.) ben caldo, finche’ le polpette non saranno dorate.
Mangiamone qualcuna appena alzata dall’olio….e per il resto riponiamo su carta assorbente e serviamo ancora calde
🙂
Varianti
Al posto dell’uvetta e dei pinoli, e’ possibile aggiungere tocchetti di provola.
Oppure aglio, pepe e prezzemolo tritato al momento dell’impasto, evitando di bagnare la mollica nel latte ma magari con un poco poco d’acqua, oppure tritandola.
Le polpette…! Ognuno ha la sua ricetta, ognuno ne propone una differente, ci mette tutti gli ingredienti che gli saltano in mente o che gli vengono dalla sua esperienza familiare e… sono tutte squisite! Come le tue, insolite e vagamente “alla Siciliana”.
Si infatti mentre scrivevo la ricetta, me ne son venute in mente almeno altre 3 o 4!
Tu come preferisci cucinarle?