” Buongiorno, sono Antonio il salumiere di Piazza Orologio. Volevo ordinare 1kg di salsiccia e 1/2 Kg di macinato devo fare la lasagna per domani!!! ”
Questo è quello che ti capita di sentire subito dopo il tram tram dell’ora di pranzo. Si, perchè Antonio non è un semplice salumiere…
Scoperto in un pomeriggio d’estate, quando andare a mare senza la marenna (capa di pane che tua madre ti prepara come se stessi andando al fronte!), non ti sembra il caso e allora ti fermi nell’unico posto aperto, in quel momento senza pretese. In quel momento in cui, ti si apre un mondo!
Un semplice e anonimo panino pomodoro e tonno? Con Antonio anche no, pomodoro di Sorrento, quello costoluto e perfetto per l’insalata, olio extra vergine d’oliva, origano e l’immancabile fronna di basilico. Insomma, un amore nato al primo appuntamento, una poesia che tra le rime annovera paroloni del calibro di treccia di Sorrento, provola di Agerola, e tanti contorni appena cucinati! Eh si, perche’ se ti sporgi un pò di piu’ trovi proprio una piccola cucina a vista…fantastica! Li ci trovi un po’ di tutto, dalle mezze maniche al pesce spada al classico ragu’ napoletano, dalla tradizionale broccolata con salsicicca alle immancabili polpette fritte, peperoni, melenzane a funghetto e tra le cose piu’ belle, la moglie di Antonio che si destreggia tra i fornelli, regalandoti immagini che sanno di casa, di pulito, di sano e saporito.
Per me per esempio, e’ stato come ritornare con la mente a quelle domeniche, mentre mamma friggeva le fette di melenzane pronte per la parmigiana ed io di nascosto, ne rubavo per mangiarle calde! – Puntualmente mi ustionavo –
Il gusto qui e’ qualcosa di piu’.
Se solo penso alla cortesia e alla battuta sempre pronta, nell’epoca in cui abbondano i commercianti assai accigliati per la crisi.
Se solo penso all’Antica Fabbrica di Biscotti di Castellammare di Stabia, che fa da cornice a questa piccola bottega dell’artigianato enogastronomico.
Che aggiungere Antonio, grazie!
tutt’altro sapore!A Castellammare di Stabia (Na),
Piazza Orologio.
Pingback: Sasicc e friarielli | Tavolo per due
Pingback: Dedica ad una moglie lontana… | Tavolo per due
Pingback: Calorie e obesità, occhio allo street food. | Tavolo per due